Le prove di carico sono essenziali per il collaudo statico di opere strutturali di ingegneria civile di nuova realizzazione, destinate all'esercizio secondo il Decreto Ministeriale del 14/01/2008. Contattaci per maggiori informazioni.
Prove di carico edifici esistenti
Oltre a
prove di materiali da costruzione, nel caso di edifici esistenti sottoposti a verifiche di sicurezza dopo eventi eccezionali o cambiamenti strutturali, le prove di carico giocano un ruolo cruciale. Valutano la corrispondenza tra le prestazioni attese dalla struttura e il suo comportamento reale.
Tipologie prove di carico
Le prove di carico possono essere progettate e eseguite su vari elementi strutturali, come solai, travi, mensole, strutture di copertura, capriate, travi reticolari, falde, tetti, scale, rampe, balaustre, parapetti e ringhiere. L'esecuzione può avvenire con carico distribuito tramite vasche o zavorre, o con carichi concentrati tramite sistemi oleodinamici e catenarie di carico.
- Prove con carchi concentrati
- Prove con carchi distribuiti
- Prove con Martinetti oleodinamici
- Lettura con strumentazione ottica
Risposte test
Le deformazioni durante le prove di carico e di collaudo strutturale sono rilevate con sistemi avanzati di acquisizione dati, tra cui sensori elettronici posizionati strategicamente. Utilizziamo sensori potenziometrici centesimali per misurare deformazioni lineari, inclinometri di precisione per misurare rotazioni ed estensimetri strain gauge per misurare gli stati tensionali.
Disponiamo di aste telescopiche speciali per il posizionamento rapido dei sensori, consentendo una copertura fino a oltre 10 metri di quota. Abbiamo sviluppato un innovativo sistema di paratie componibili in lega leggera per allestire vasche di carico di oltre 190 metri quadri.
Per situazioni particolari o strutture di grandi dimensioni, come impalcati, ponti e viadotti, le misure di deformazione possono essere effettuate con tecniche topografiche di precisione.